Stampa questa pagina

Diego Fusaro a Belmonte Piceno per il Festival Storie

BELMONTE PICENO – Il Festival Storie ospita a Belmonte Piceno il filosofo Diego Fusaro. Il professore, docente di Storia della filosofia all’Istituto alti studi strategici e politici di Milano, parlerà di “Demofobia: la globalizzazione odia i popoli?”. L’evento si svolgerà giovedì 3 agosto, alle ore 21.30, nella caratteristica piazza Leopardi, in pieno centro storico a Belmonte Piceno. Biglietti a 12 euro (intero) e 8 euro (under 14); prenotazioni ai seguenti numeri: 0734.632800; 0734.710026; 339.3706029 (whatsapp). Si tratta dell’undicesimo evento del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical.

“Demofobia – sottolinea Diego Fusaro – è il nome che dice il disprezzo misto a paura che la politica ha verso il popolo al tempo della globalizzazione neo-liberale. Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze. È l'alternanza senza alternativa. Siamo così passati dalla democrazia alla demofobia: la paura del popolo da parte di chi gestisce monoliticamente il potere. Oggi la destra bluette del denaro e la sinistra fucsia del costume non sono altro che le due ali dell'aquila neoliberale. Così il partito unico del capitale e della sua omogeneità bipolare egemonizza lo spazio politico. Non può oggi esservi progetto culturale e politico serio che non riparta dal popolo e dalla sua centralità”.
Il Festival Storie mette in rete ben 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.
Devi effettuare il login per inviare commenti