SANT'ELPIDIO A MARE - L’impresa sociale EraFutura e il Centro Giovanile Casette presentano la seconda edizione della rassegna culturale “TRASFORM-AZIONI - Periferie al centro: nuovi spazi del possibile” ideata insieme alla scrittrice e critica letteraria Giulia Ciarapica.
Le periferie possono e devono essere spazi di cambiamento. Anche nei luoghi al di fuori delle grandi città si possono costruire occasioni di incontro e crescita, conoscere nuovi punti di vista ed esperienze. Questo è lo spirito che da sempre anima il lavoro del Centro Giovanile Casette e di EraFutura, che negli anni ha cercato da una parte, di costruire legami forti con il territorio di appartenenza (associazioni, Scuole, Istituzioni), dall’altra di allargare lo sguardo e portare a Casette D’Ete visioni nuove e proposte all’avanguardia. I luoghi di provincia, di cui l’Italia è per gran parte costituita, possono essere portatori di nuove energie, di legami forti, fautori di piccole-grandi “trasform-azioni”.
Gli ospiti del primo appuntamento di giovedì 9 novembre, ore 21.15 - Auditorium Della Valle (Casette D’Ete), sono due ed entrambi utilizzano le parole e le storie per raccontare la nostra quotidianità, per conoscere il mondo e le persone. Matteo Caccia raccoglie, scrive e racconta storie alla radio e dal vivo, per iscritto e a voce. Lo ha fatto a Radio2 dove ha scritto e condotto “Amnèsia”, “Una Vita” e “Pascal”; ha creato e conduce “Don’t tell my mom”, story show in scena ogni primo lunedì del mese a Milano. È autore e voce per Audible dei podcast “La Piena”, “Oltre il confine”, L’Isola di Matteo, Il Mondo Addosso. Ha scritto quattro libri "Amnèsia" e “Il nostro fuoco è l’unica luce” per Mondadori, “Il silenzio coprì le sue tracce” Baldini&Castoldi. Nel 2022 pubblica per Saggiatore “Voci che sono la mia - Come le storie ci cambiano la vita”. Dal 2022 è responsabile dei progetti audio de Il Post. Attualmente è in onda su Radio24 con “Storie di filosofia quotidiana”. Ilaria Gaspari è filosofa e scrittrice. Dopo gli studi in filosofia alla Scuola Normale di Pisa, ha conseguito un Dottorato a Parigi, all’università Paris I Panthéon-Sorbonne. Tra i suoi libri: “Etica dell’acquario” (Voland 2015), "Ragioni e sentimenti. L’amore preso con filosofia" (Sonzogno 2018), "Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita" (Einaudi 2019, tradotto in diversi Paesi), “Vita segreta delle emozioni" (Einaudi 2021), “A Berlino con Ingeborg Bachmann” (Giulio Perrone 2022).