FERMO - Giovedì 25 luglio ore 18.00 Giardinetto della Cassa di Risparmio di Fermo Corso Cavour 17 Irene Fenara
Every Breaking Wave
Associazione Karussell e Cassa di Risparmio di Fermo presentano un intervento artistico di Irene Fenara all’interno del Giardinetto della Cassa di Risparmio di Fermo in Corso Cavour. Un luogo al centro di un progetto di valorizzazione, che è stato riattivato grazie all’arte contemporanea.
Irene Fenara realizzerà un intervento site-specific nel Giardinetto della Cassa di Risparmio di Fermo che evoca la presenza della chiesa di San Matteo - un edificio del XII secolo di cui si perdono le tracce nel XIII secolo - e può essere ricondotto alla tradizione delle ‘chiese nelle chiese’, diffusa su tutto il territorio italiano come la Santa Casa di Loreto, la Porziuncola di Assisi o l’Arca dei Magi a Sant’Eustorgio a Milano.
L’intervento è costituito da una struttura che può essere interpretata come ‘chiesetta’ contemporanea. Si tratta di un prefabbricato da cantiere la cui facciata a capanna ricorda quella delle prime chiese cristiane e il cui aspetto ci colloca immediatamente in una dimensione in divenire e di ricostruzione, creando, allo stesso tempo, un effetto straniante e indecifrabile rispetto al luogo. All’interno della struttura, è installato un monitor che riproduce un video estrapolato da telecamere di sorveglianza obsolete, tema caro all’artista che indaga lo sguardo meccanico che viene dimenticato e diventa poetico. Nel video, uno specchio d’acqua muta la sua forma seguendo le spinte che arrivano da una brezza di cui non ci è dato percepire l’intensità, ma che genera, sulla superficie dell’acqua, dei movimenti che sembrano cambiarne la sostanza: da liquida prende l’aspetto di un tessuto per poi trasformarsi in metallo fuso. Questa immagine in lento e misterioso mutamento rafforza la sensazione straniante evocando trasformazioni e dimensioni quasi alchemiche per l’intera installazione. Completa il tutto una fotografia su dibond posta su una delle pareti interne del Giardinetto.
Il progetto Karussell_arte contemporanea gode del patrocinio e contributo del Comune di Fermo, del patrocinio della Fondazione Marche Cultura e Fondazione Italia Patria della Bellezza.
Ha come partner istituzionali l’Accademia di Belle Arti di Macerata e l’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Ha come partner culturali il museo MACTE di Termoli, P.I.A. scuola di formazione per l’arte contemporanea (Lecce) e Salgemma project hub per l’arte e magazine online.
Sposor: Savelli Ascensori
GIARDINETTO DELLA CASSA DI RISPARMIO OVVERO EX CHIESA DI SAN MATTEO
Alcune testimonianze raccontano che, in questo piccolo spazio sembra dovesse trovarsi la chiesa di San Matteo, un edificio del XII secolo di cui si perdono le tracce nel XIII secolo.
All’inizio del ‘900 la Cassa di Risparmio di Fermo rileva l’area, sistemandola a giardinetto, con l’intento di ampliare e rendere più gradevole quello che era precedentemente l’ingresso di Palazzo Matteucci, sede dell’Istituto bancario. In questo giardinetto si sarebbe dovuta collocare la statua di Annibal Caro, realizzata in pietra di Viggiù da Edoardo Tabacchi, ora nel cortile del Teatro dell’Aquila.
Questo luogo ha una storia particolare e da scoprire, ma, soprattutto, potrà esserne attivata la finalità di spazio che accoglie l’arte grazie all’impegno della Carifermo Spa, in collaborazione con l’Associazione Karussell.
Un sito così particolare, singolare nel panorama della Città, si presta, alla perfezione, a immaginare progettualità legate all’arte contemporanea. Questo spazio, ospitando interventi site specific, si trasforma in una project room a cielo aperto: l’arte contemporanea si apre al dialogo con la comunità cittadina, offrendosi generosamente allo sguardo di chi si trova a passare lungo corso Cavour. Gli artisti, individuati tra giovani emergenti con una ricerca di alta qualità, sono invitati a progettare un’opera che valorizzi questo luogo così affascinante, contribuendo ad accrescerne l’identità.
Giardinetto è un appuntamento annuale con il quale la Cassa di Risparmio di Fermo sostiene e promuove il lavoro di giovani artisti emergenti e rivitalizza uno spazio storico della Città. Offrire nuove possibilità di lettura e riscoperta di luoghi che hanno una storia poco nota legata alla comunità locale, è una azione virtuosa di cura e valorizzazione di patrimoni meno visibili, ma non per questo meno importanti.
L’ARTISTA
Irene Fenara è un'artista visiva. Il suo lavoro è stato esposto in istituzioni pubbliche e private come Fondazione Prada Osservatorio (Milano 2016), Fondazione Fotografia (Modena 2017), MAMbo (Bologna 2018), Palazzo delle Esposizioni (Roma 2018), Kunst Merano Arte (Merano 2019), Triennale (Milano 2021), Basel Social Club (Basilea 2022), MACRO (Roma 2021), ICA (Milano 2022), MAXXI (Roma 2022), MACTE (Termoli 2023), Palazzo Bentivoglio (Bologna 2023) e Museion (Bolzano 2023).
Il lavoro di Irene Fenara investiga il gesto che sta alla base di ogni operazione fotografica: il guardare. In particolare osserva, investiga e interpreta il modo in cui guardano le macchine. Sono centinaia gli sguardi meccanici davanti ai quali passiamo ogni giorno. Irene Fenara qui si concentra sulle telecamere di sorveglianza. Dispositivi introdotti e diffusi per ragioni di controllo e sicurezza, ovvero per proteggerci dagli altri, innescano a loro volta una serie di insicurezze. Le immagini che mostrano spesso non sono chiare, sporcate da una serie di errori, come un ostacolo davanti all’obiettivo, un difetto di risoluzione o un’evidente alterazione cromatica. Proprio come i nostri occhi, (ri)vedono e trasformano la realtà, catapultandoci in un universo alternativo e misterioso.
Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Instagram: karussell__
Fb: Karussell.artecontemporanea