FERMO – Taglio del nastro per il rinnovato e funzionale piano fiati, uno spazio al centro delle richieste degli studenti e dei docenti del Conservatorio che ora trova una risposta altamente competitiva. Un progetto ambizioso che ha visto un investimento di oltre 500.000,00 euro per trasformare completamente lo spazio formativo e, il risultato, è oltre le aspettative.
“Esprimo grande soddisfazione per questa riapertura del piano fiati. Avevo assunto un impegno nei confronti del Conservatorio, ovvero che la Provincia di Fermo avrebbe lavorato con grande determinazione per superare le criticità, che si sono frapposte inaspettatamente alla conclusione dei lavori nei tempi programmati, e riconsegnare quanto prima agli studenti gli spazi per la loro attività didattica – ha detto il Presidente della Provincia Michele Ortenzi –. Sono felice di poter affermare che la promessa è stata mantenuta. Abbiamo riqualificato la struttura con un investimento di oltre € 500.000,00, che ha contribuito a rendere il Conservatorio più sicuro, all’avanguardia e confortevole”.
Nella giornata di giovedì 19 ottobre alla presenza del Presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi, del Sindaco Paolo Calcinaro e del Presidente del Conservatorio Igor Giostra, si è ufficializzata la riapertura degli spazi deturpati dal sisma che hanno creato non poche difficoltà allo svolgimento delle normali attività didattiche nel corso del tempo. Difficoltà che non sono mancate neanche in fase di ristrutturazione ma che si apprestano a diventare un ricordo.
“Oggi, annunciamo il completamento dei lavori di ripristino dell'aula fiati presso il Conservatorio che rappresenta non solo il recupero di uno spazio fondamentale per la nostra istituzione, ma anche un passo avanti significativo verso l'eccellenza accademica e la competitività – ha detto il Presidente Igor Giostra - uno spazio pronto ad accogliere gli artisti ei musicisti del futuro. Voltiamo pagina con entusiasmo, pronti a nutrire e coltivare il talento dei nostri studenti in questo rinnovato ambiente”.
Ammontano a 550.950,00 euro i costi complessivi per i lavori effettuati da gennaio 2021 a ottobre 2023 suddivisi in tre tipi di operazioni.
Con i fondi Covid (144.950,00 euro) si sono potuti effettuare interventi integrativi e complementari di adeguamento e adattamento funzionale degli spazi delle aule didattiche in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Covid – 19.
Dalla Regione Marche sono stati stanziati 300.000,00 euro per il miglioramento degli standard di sicurezza con rafforzamento locale delle strutture lignee di copertura ai fini della prevenzione del rischio sismico.
Con i restanti 106.000,00 euro (fondi Covid) sono state riqualificate le finiture interne al fine di rendere gli spazi scolastici più salubri e confortevoli.
"L'aula fiati, ora completamente rinnovata e attrezzata con le più moderne tecnologie, fornirà uno spazio adeguato e stimolante per i giovani musicisti e musiciste - ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro - garantendo alle loro abilità artistiche una formazione di alto livello . La storia della Città di Fermo è da sempre intrecciata con la storia del Conservatorio: questa tradizione continua perché il tessuto culturale, il territorio e la capacità di formare talenti proseguono nel segno della qualità di un Istituto che ha fatto di questo tratto la propria cifra distintiva".