Monte Rinaldo: aperture straordinarie dell’area archeologica La Cuma per Pasqua e ponti

MONTE RINALDO - La Cuma è un viaggio nel tempo fino a 2000 anni fa che incanta tutti, grandi e bambini. La scenografica area archeologica di Monte Rinaldo è uno dei luoghi più suggestivi delle Marche. Per le festività di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio sarà possibile visitarla con aperture straordinarie: a Pasqua, Pasquetta e 25 aprile dalle ore 15 alle 19, il 1° maggio dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Il 1° maggio è prevista inoltre la consueta passeggiata archeologica, organizzata dal Comune di Monte Rinaldo.

Scenografia rara, vista panoramica incantevole, silenzio e armonia: visitare La Cuma è un viaggio nel tempo. Il santuario è composto da tre edifici distinti, disposti su una terrazza: un tempio centrale dedicato a Giove, un sacello dedicato ad Ercole ed un monumentale portico a doppio colonnato, in linea con le architetture ellenistiche che in quel periodo si diffondevano in tutto il Mediterraneo. Dall’alto si apre una vista spettacolare che spazia sul panorama della vallata.

L’area archeologia del santuario repubblicano – sottolinea Francesco Belfiori, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno Fermo Maceratadi proprietà statale e in consegna a questo Istituto ministeriale (SABAP AP FM MC), viene gestita egregiamente oramai da diversi anni dall’amministrazione comunale di Monte Rinaldo e dal suo Sindaco, nell’ambito di una fattiva e proficua collaborazione con la Soprintendenza che ha reso l’area archeologica La Cuma una delle principali attrazioni di questo territorio, riuscendo a coniugare esigenze di studio e ricerca, tutela e valorizzazione. Grazie all’indubbio fascino che essa esercita – non solo sugli addetti ai lavori – e alla sinergia tra gli enti coinvolti, l’auspicio è di continuare sulla strada dell’ottimo lavoro intrapreso fino a oggi e di promuovere la conoscenza di questo territorio e del suo ricchissimo patrimonio culturale presso un pubblico di fruitori sempre più eterogeneo”.

Grazie alla collaborazione con il gestore Maggioli Cultura e Turismo, un calendario di appuntamenti ha animato l’area archeologica La Cuma dallo scorso luglio, pensati per ogni età e tipologia, dal teatro alla musica contemporanea: attività per famiglie, visite guidate, performance teatrali, lezioni di yoga, letture, attività inclusive e appuntamenti culturali.

Attualmente sono in corso i laboratori per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, dedicati alla simulazione dello scavo archeologico e alla ceramica, oltre alle visite guidate sulla storia del sito e dell'area abitata. Il santuario romano-repubblicano, infatti, è stato costruito lungo la “salaria Gallica”, la strada romana che collegava la via Flaminia, all’altezza di Fossombrone, alla via Salaria, all’altezza di Ascoli, percorrendo quindi parallelamente la zona costiera adriatica. Probabilmente il santuario aveva la funzione di luogo di ritrovo, preghiera e fermata per i coloni romani del territorio, che percorrevano questa antica strada.

Info e prenotazioni: tel. 0734 340427 / cell. 334 6558274 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.www.cumarcheologia.it

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

  • Agricoltura e Giardinaggio  Sant'elpidio a mare - marca Gelli, mt. 1,99, con 99 vanghe, quasi nuova ...
  • Terreni e Lotti  Montecassiano - cedesi terreno da coltivare, con pozzo e concie a ...
  • Terreni e Lotti  Sant'elpidio a mare - Strada Corva vendo appezzamento di terreno di mq 7...
  • Rustici e Casolari compravendita  Amandola - Vendesi casa in Amandola, bellissima tutta ristrut...
  • Abbigliamento  Fermo - Vendesi abito da sposa, bellissimo , con strass e ...
apette lat

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione