Un convegno per esplorare i nuovi modi di fare turismo nella regione Adriatico Ionica

L’Università di Macerata il 15 e il 16 settembre diventa luogo di incontro e confronto tra i principali attori internazionali del turismo sostenibile nell’area della Macroregione Adriatico Ionica. Si svolgerà in quei giorni il workshop “Migliorare il turismo sostenibile nella regione Adriatico-Ionica. Il ruolo delle Università e dei partenariati pubblico-privati” (“Enhancing Sustainable Tourism in Adriatic-Ionian Region. The role of Universities and Public-Private Partnerships”) con il patrocinio di Ministero per i Beni e le attività culturali, Regione Marche, Ambasciate di Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Serbia e Slovenia.

L’evento vuole contribuire alla definizione della visione e delle politiche in tema di turismo sostenibile, ovvero uno dei quattro pilastri della strategia europea per la Macroregione Adriatico-Ionica (Eusair), anche con riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e allo sviluppo di una economia basata sulla cultura. Il programma è stato presentato oggi dal rettore Luigi Lacchè, dal direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Michele Corsi, dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche e rettore eletto Francesco Adornato, dai docenti componenti del comitato organizzatore Alessio Cavicchi e Andrea Caligiuri, da Alberto Monachesi di Tipicità e Annalisa Franceschetti della Camera di Commercio. La conferenza prevede tavoli tematici e opportunità di collaborazione per le aziende innovative nell’ambito del turismo e delle industrie culturali e creative. Il convegno sarà aperto il 15 settembre alle 10 nell’Aula Magna dell’Ateneo da una tavola rotonda che coinvolgerà gli attori istituzionali: rappresentanze diplomatiche, ministeri, organi della governance della Macroregione, autorità regionali. Il programma completo è disponibile sul sito www.unimc.it/sustour-eusair.

Saranno oltre 100 i relatori per sette Paesi coinvolti (Italia, Croazia, Grecia, Slovenia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Serbia), cinque sezioni di dibattito scientifico e altrettanti focus sulle start up, il turismo rurale, i progetti europei in corso e sul caso Tipicità. I numeri danno solo un’idea della portata di un evento che fa della “co-creazione” la sua parola d’ordine. La contemporanea presenza di ricercatori, rappresentanti di enti territoriali, come l’Associazione Gal Marche (Gruppi di Azione Locale), e di start up innovative nel settore delle industrie culturali e creative permetterà di studiare possibili consorzi in vista di futuri bandi europei. Si illustreranno le strategie per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, anche attraverso l’analisi di iniziative come il tour virtuale della città di Xaghra a Malta o il turismo sportivo “lento” sulla costa romagnola; le politiche del turismo e l’impiego delle tecnologie informatiche per la comunicazione; il turismo marittimo e costiero e le possibilità di coinvolgimento dei parchi naturali interni; i processi partecipativi nel management e nel turismo culturale, attraverso esempi come il caso di Matera, proclamata capitale della cultura per il 2019, o i progetti per ripensare Recanati come un museo all’aperto; la valorizzazione di parchi archeologici e musei, anche attraverso la digitalizzazione del patrimonio culturale. Per l’occasione saranno presentati importanti progetti di ricerca finanziati a livello europeo: WellFood, seguito, tra gli altri, dalla Camera di Commercio di Macerata e dalla Regione Marche nell’ambito del programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico, si prefigge di mappare i prodotti tipici da un punto di vista sensoriale, creando poi un’app per renderli fruibili ai turisti; Alhtour, di cui è capofila Unimc, è incentrato sulle tecnologie applicate al turismo sostenibile per gli anziani.

L’Eusair, nata nel 2014, è la terza Strategia macro-regionale - uno strumento di cooperazione previsto dall’Unione Europea - dopo quella del Baltico e del Danubio, la prima con una percentuale elevata di paesi extra-UE: oltre a Italia, Slovenia, Croazia, Grecia, sono interessati anche Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro ed Albania. Per l’Italia, sono coinvolte le regioni di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Lombardia, Umbria e le Provincie autonome di Trento e Bolzano. La strategia riguarda le opportunità dell’economia marittima: "crescita blu", trasporti terra-mare, connettività in campo energetico, protezione dell’ambiente marino e turismo sostenibile. Questi settori sono destinati a svolgere un ruolo cruciale per la creazione di posti di lavoro e il rilancio dell'economia.

Nella foto: Monachesi, Cavicchi, Corsi, Adornato, Lacchè, Caligiuri

Devi effettuare il login per inviare commenti

Annunci

Vai all'inizio della pagina
Preferenze Cookie
Le tue preferenze relative al consenso
Qui puoi esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni, fai riferimento alla Cookie Policy.Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Analytics
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime.
Google Analytics
Accetta
Declina
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Salva la corrente selezione